PUNTO DI PARTENZA NOLEGGI
PERCORSI E PUNTI DI INTERESSE SUL LAGO D'ORTA
Punto di partenza: pontile di Canottieri-omegna. Edificio storico di Omegna, antica sede dell'associazione di canottaggio.
Area boschina, foce del torrente fiumetta. Accanto è possibile vedere l'antica darsena del conte di Brolo, ormai da tempo abbandonata
E' la costa un po più selvaggia del lago. Il bosco e la montagna cadono a picco nel lago, zona dove nidificano molte specie di uccelli.
Cascata de La Qualba. Forma un primo salto, creando una vasca e da un arco nella pietra parte il secondo salto. Molto bella ammirata dal lago.
Il borgo di Ronco è rimasto isolato e negli anni 60/70 si è spopolato. Ha così mantenuto la sua architettura tipica da lago di inizio 900
Pella è uno dei punti più comodi per attraccare. Da Pella è possibile prendere il trasporto pubblico per l'isola e per orta, dove invece non è cosentito attraccare
Alpiolo. Una zona di lago molto tranquilla, dove è ideale fare il bagno tuffandosi dalla barca. poco traffico di natanti e acque molto tranquille
Lido di gozzano. E' possibile attraccare e fare una sosta. In alto, sulla montagna si può ammirare dal lago la torre di Buccione
Zona di bellissime ville d'epoca, era la riviera piu popolata del lago. In alto si intravvede il sacro monte di orta.
Potete fare il giro dell'isola, mantenendo i 100 metri, e apprezzare le antiche ville, il monastero, e la 100esima chiesa eretta da San giulio sull'isola
Golfo di orta, zona molto trafficata, si può vedere villa crespi, antica villa moresca, oggi sede del ristorante dello chef Cannavacciuolo.
Pettenasco. Il borgo antico si sviluppa lontano dal lago, è possibile ammirare la sua lunga passeggiata lago
H2onZone. Rivetta riservata ai clienti H2onboat. possibilità prossimamente di prenotare uno spazio grigliata o picnik
PERCORSO PER SHUTTELBIKE, PERCORRENZA CIRCA 2 ORE, VISITA DEL GOLFO DI OMEGNA